La collana i Saggi di Lexia, edita da Aracne Editrice, è diretta da Guido Ferraro, Massimo Leone e Ugo Volli. I volumi presenteranno in particolare indagini e ricerche empiriche in numerosi argomenti di studio e analisi di casi realizzate da studiosi di fama internazionale, docenti e giovani ricercatori. Ulteriori approfondimenti e informazioni sono disponibili sul sito www.aracneeditrice.it
21. Alla periferia del senso. Esplorazioni semiotiche
Autore: Ugo Volli
20. Gamification urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini
A cura di Mattia Thibault
Eleonora Chiais, Alessandra Chiappori, Gabriele Ferri, Vincenzo Idone Cassone, Massimo Leone, Gabriele Marino, Agata Meneghelli, Marta Milia, Peppino Ortoleva, Mauro Salvador, Elsa Soro, Simona Stano, Federica Turco, Fabio Viola, Ugo Volli
Prefazione di Gianmaria Ajani
19. Il sistema del velo. Trasparenze e opacità nell'arte moderna e contemporanea
A cura di Henri de Riedmatten, Massimo Leone, Victor I. Stoichita
Martina Corgnati, Lucia Corrain, Gianluca Cuozzo, Ruggero Eugeni, Nicolas Galley, Atsushi Okada, Giuseppe Ortoleva, Herman Parret, Ugo Volli
18. Signatim. Profili di semiotica della cultura
Autore: Massimo Leone
17. Dire la Natura. Ambiente e significazione
A cura di Guido Ferraro, Alice Giannitrapani, Gianfranco Marrone, Stefano Traini
Riccardo Bertolotti, Marianna Boero, Giorgio Borrelli, Patrizia Calefato, Stefano Carlucci, Giulia Ceriani, Alessandra Chiappori, Patrick John Coppock, Massimiliano Coviello, Vincenza Del Marco, Paola Donatiello, Enzo D’Armenio, Sara Fiadone, Riccardo Finocchi, Cristina Greco, Stefano Jacoviello, Tarcisio Lancioni, Massimo Leone, Giorgio Lo Feudo, Gabriele Marino, Angela Mengoni, Tiziana Migliore, Roberto Molica, Giulia Nardelli, Daniela Panosetti, Piero Polidoro, Francesco Remotti, Paolo Ricci, Laura Rolle, Raffaella Scelzi, Francesco Sedda, Matteo Servillo, Marcos Simeon, Elsa Soro, Paolo Sorrentino, Paola Sozzi, Lucio Spaziante, Simona Stano, Bianca Terracciano, Mattia Thibault, Federica Turco, Maria Grazia Turri, Ugo Volli, Franco Zagari, Salvatore Zingale
16. La narrativa di argomento risorgimentale (1948-2011) Tomo I. Sistemi di valori e ruoli tematici Tomo II. Analisi semiotica dei personaggi
Autrice: Jenny Ponzo
15. La signora del piano di sopra. Struttura semantica di un percorso narrativo onirico
Co-autori Mario De Paoli, Alessandro Pesavento
Prefazione di Luigi Pavan, Pier Enrico Turci
14. Sociosemiotica dell’audiovisivo
Autore: Antonio Santangelo
13. Annunciazioni. Percorsi di semiotica della religione
Autore: Massimo Leone
Prefazione di Ugo Volli
12. Writing the city Scrivere la città. Graffitismo, immaginario urbano e street art
A cura di Roberto Mastroianni
Emiliano Battistini, Omar Calabrese, Gaetano Chiurazzi, Clara Cibrario Assereto, Martina Corgnati, Renato Galbusera, Massimo Leone, Federica Martini, Marco Mondino, Francesco Poli, Roberto Salizzoni, Cecilia Santambrogio, Elsa Soro, Simona Stano, Federica Turco, Ugo Volli, Nayden Yotov
Prefazione di Piero Fassino
11. Semiotica delle Soggettività
A cura di Massimo Leone, Isabella Pezzini
Maria Cristina Addis, Massimiliano Coviello, Cristina Demaria, Umberto Eco, Guido Ferraro, Stefano Jacoviello, Tarcisio Lancioni, Valentina Manchia, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Angela Mengoni, Francesca Polacci, Maria Pia Pozzato, Antonio Santangelo, Marina Sbisà, Diletta Sereni, Lucio Spaziante, Victor I. Stoichita, Eero Tarasti, Patrizia Violi, Ugo Volli, Francesco Zucconi
10. Uno sguardo più attento I dispositivi di senso dei testi cinematografici
A cura di Guido Ferraro, Antonio Santangelo
Martina Federico, Simona Stano, Federica Turco
9. Resti del senso. Ripensare il mondo a partire dai rifiuti
A cura di Gianluca Cuozzo
Antonio Dall’Igna, Giulia Fresco, Massimo Leone, Francesco Migliaccio, Simona Agnese Porro, Damiano Roberi, Kristupas Sabolius, Marilde Saitta, Niccolò Sciaccaluga
8. Le radici della televisione intermediale. Comprendere le trasformazioni del linguaggio della TV
Autore: Antonio Santangelo
7. Umberto Eco e il dibattito sull’iconismo
Autore: Piero Polidoro
6. Fondamenti di teoria sociosemiotica La visione “neoclassica”
Autore: Guido Ferraro
5. La TV o l’uomo immaginario
A cura di Gian Marco De Maria, Antonio Santangelo
Piermarco Aroldi, Ruggero Eugeni, Patrice Flichy, Massimo Leone, Sandra Lischi, Italo Moscati, Guglielmo Pescatore, Massimo Scaglioni, Federica Turco, Ugo Volli, Jean-Jacques Wunenburger
4. Lingue angeliche e discorsi fondamentalisti Alla ricerca di uno stile interpretativo
Autrice: Jenny Ponzo
Prefazione di Massimo Leone
3. Soltanto per loro. Un manifesto per l’animalità attraverso la politica e la filosofia
Autore: Leonardo Caffo
Prefazione di Felice Cimatti
2. Anime allo specchio “Le mirouer des simples ames” di Marguerite Porete
Autrice: Alessandra Luciano
Prefazione di Ugo Volli
1. Ieri, oggi, domani Studi sulla previsione nelle scienze umane
A cura di Gian Marco De Maria
Silvia Caprioglio, Stefano Carlucci, Annalisa De Vitis, Maurizio Ferraris, Massimo Leone, Giuseppe Ortoleva, Giuseppe Pillera, Gabriella Taddeo, Ugo Voll